JesiEduca 2023

Il programma di JesiEduca 2023 si articola in convegni, laboratori, attività e proposte rivolte a tutte le età; per alcune delle quali è necessaria o consigliata la prenotazione.

 Fra le iniziative si segnalano in particolare le seguenti:

-  25 maggio ore 16,30  Sala Maggiore della Biblioteca Planettiana, ospite il prof. Federico Batini (professore associato presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università di Perugia, fondatore delle associazioni Pratika e LaAV (Letture ad Alta Voce), autore di saggi. Si parlerà di lettura ad alta voce condivisa, un incontro strettamente collegato al percorso che la rete lettura ha intrapreso, per cui si auspica la sua presenza e la partecipazione dei referenti della rete lettura, oltre che di tutti gli interessati. È consigliata la prenotazione, che può essere inviata sin d’ora.

- 27 maggio, ore 17,30 presso la Sala Maggiore della Biblioteca Planettiana, che ospiterà il biografo Claudio Sardo, curatore del libro “La saggezza e l’audacia” di David Sassoli;

- 28 maggio, ore 17:00 presso il palazzo dei Convegni, in cui verrà ricordato don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita e sarà presentata la testimonianza di Nicolò Govoni;

 Si prega di prendere visione dell'allegato volantino generale e di prenotare la propria presenza, sin da ora,  seguendo il QrCode riportato di fianco a ciascun incontro.

Allegati
JesiEduca_CONFERENZE_SCUOLE.pdf
JesiEduca_PROGRAMMA.pdf