Attraverso forme di interlocuzioni e di condivisioni operate a 360° è nata l’idea di celebrare e vivere il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, oltre che attraverso le propositività didattiche e progettuali dei docenti anche secondo un modo che va oltre le consuete modalità dello studio del Grande Autore, ovvero promuovendo un coinvolgimento di tutta la comunità scolastica secondo una cifra popolare che non va intesa come atto diminutivo o subordinato, ma come elemento che individua uno dei caratteri fondamentali dell’Opera di Dante.
Sono stati invitati tutti i componenti della nostra comunità scolastica a contribuire anche attraverso forme semplici come la lettura di Canti o solo di alcuni versi o in altri modi liberalmente concepiti (disegni, commenti, animazioni, musica, piccoli studi, curiosità).
Questa proposta che vuole testimoniare che Dante Alighieri non è solo il padre della nostra lingua, il più prestigioso Autore del canone occidentale, ma appartiene - e vale per tutti – all’aria che respiriamo perché per molti versi è l’inventore e il fondatore del nostro “bel Paese”. Un Dante pop, come pop sono state per secoli le tante letture pubbliche a cominciare da quelle di Giovanni Boccaccio.
3 B TUR 2020-21
Presentazioni dedicate ai percorsi turistici danteschi nelle Marche
Studenti e studentesse della classe 3 B TUR hanno elaborato un compito di realtà che simulasse un sito dedicato ai percorsi turistici danteschi nella regione Marche, partendo dalla lettura della Divina Commedia e approfondendo l'argomento tramite il saggio di Ludovica Cesaroni "Dante e le Marche".
Di seguito i link ad alcuni dei lavori:
Kelly Javier
Frida Alfano
Veronica Pierella
Filippo Manzi
Mattia Mancini
Martina Pasquini
Elena Mancinelli
Sebastiano Bastari
Ginevra Garofalo
Aurora Procicchiani
Capomasi Thomas, Dottori Noemy, Tomassoni Alessio , Palanca Liam , Ghisu Francesca e Cantani Riccardo 3 B AGR 2020-21
presentano una ricerca sull'iconografia ispirata dall'opera di Dante
Daniele Donnini, Alessio Boccolini, Alessio Crognaletti, Michel Falaschi, Gianluca Ferro
3 C AGR 2020-21
propongono una storyboard di celebri versi danteschi
Francesca Manoni
legge e commenta alcune terzine del Canto III del Purgatorio
Tomassoni Alessio 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto III dell'Inferno
Mattia Rossetti 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto V dell'Inferno
Francesca Ghisu 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto I dell'Inferno
Gianmarco Giampieri 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto XI del Paradiso
Federico Ferretti 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto V del Purgatorio
Mattia Di Netta 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto XXIII dell'Inferno
Andrea Colotti 3 B AGR 2020-21
legge e commenta alcune terzine del Canto XXVI dell'Inferno
Edoardo Biagetti 3 B AGR 2020-21
legge e commenta il sonetto "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io"
Thomas Capomasi 3 B AGR 2020-21
legge e commenta il sonetto "De gli occhi de la mia donna si move"
Marco Francesco Eramo
propone una lettura che introduce alla Divina Commedia
Come ormai tutti sappiamo il 25 marzo ricorre il Dantedì, una giornata dedicata alla figura di Dante Alighieri, illustre poeta e autore di una delle opere letterarie più conosciute al mondo: “La Divina Commedia”.
La data, scelta appositamente dagli studiosi per commemorare la figura del Sommo Poeta, è l’espressione più significativa dell’inizio del viaggio nell’aldilà dell’opera. L'edizione di quest’anno assume particolare importanza perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Per commemorare questo grande evento culturale è opportuno avere una idea chiara di cosa si parla nella Divina Commedia: facciamo un viaggio dentro l’opera dantesca. [...]