|
L'ISTITUTO |
INFORMAZIONI |
|
DOCENTI |
STUDENTI |
|
|
PCTO |
PRODUZIONI |
FORMAZIONE |
DIPLOMATI |
ICDL |
|
RECENSIONI |
|
Settore Tecnico
|
|
|
Settore Professionale
|
|
|


|
|
Questa è la pagina 16 di 39
Numero di recensioni: 191 Titolo: Il grande dittatore Regista: Charles Chaplin Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 52 - Sede: Ragioneria Anno: 1940 - Paese: USA - Durata (minuti): 120 Trama: Un barbiere ebreo è scambiato per Adenoid Hynkel, dittatore di Tomania, e in questa veste pronuncia un discorso umanitario. Satira penetrante e persino preveggente del nazifascismo in cui Charlot si sdoppia nel piccolo barbiere ebreo e nel dittatore Hynkel (Hitler): l'uno appare come l'immagine un po' sbiadita del vagabondo; l'altro ne è, per certi versi, il negativo. Primo film parlato di Chaplin. Da un dialogo ridotto all'essenziale (Charlot non può parlare) si passa, nel finale, all'invadenza della parola. Sequenze celebri: la rasatura al ritmo di una danza ungherese di Brahms; Hynkel che gioca col mappamondo; l'incontro tra Hynkel e Benzino Napoloni, dittatore di Bacteria. Anni dopo Chaplin espresse il suo dispiacere di averne fatto una commedia nella sua ingenua ignoranza di quel che veramente succedeva nella Germania nazista, ma il film è, comunque, una gioia da vedere ancora oggi. Ridistribuito anche, più correttamente, col titolo Il grande dittatore. Genere: Commedia - Tematica: Shoà - Destinatari: tutti |
Titolo: Il mio nuovo strano fidanzato Regista: Dominic Harari, Teresa Pelegri Supporto: DVD - Scaffale: 176 - Posizione: C - Sede: Ragioneria Anno: 2004 - Paese: Spagna, Portogallo, Argentina, Regno Unito - Durata (minuti): 93 Trama: Leni Dali, giornalista televisiva, e Rafi, professore universitario, sono una coppia male assortita ma affiatata. Il vero problema fra i due è rappresentato dal fatto che lei è ebrea e lui palestinese. Leni porterà Rafi ad una cena a casa sua, ma i due dovranno fare fronte a diverse situazioni tragicomiche con la famiglia Dali... Genere: Commedia - Tematica: Intercultura - Destinatari: tutti |
Titolo: Il miracolo Regista: Edoardo Winspeare Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 53 - Sede: Ragioneria Anno: 2003 - Paese: Italia - Durata (minuti): 92 Trama: Tonio ha soltanto dodici anni quando viene investito da un'auto in corsa. Cinzia, l'automobilista che lo ha investito, non si ferma a prestargli soccorso ed il bambino si risveglia in ospedale scoprendo di avere, a quanto sembra, il potere di guarire gli ammalati. Questo acuisce il conflitto già in atto fra i suoi genitori e scatena l'interesse del mondo della comunicazione. Edoardo Winspeare, alla sua opera terza, realizza un film molto più compiuto sul piano formale ma, per assurdo ma non tanto, proprio per questo meno emotivamente 'forte' rispetto al suo precedente "Sangue vivo". L'ambiente rimane sempre la Puglia (questa volta non il Salento ma Taranto) e l'attenzione al mondo dei marginali (in questo caso i bambini sempre più 'a lato' nella nostra società) e si sente che Winspeare aderisce laicamente al tema che sta trattando con grande rispetto ma anche con il giusto disincanto. I miracoli nascono dall'amore e in un'epoca di maghi e cartomanti a pagamento sembra sempre più difficile poter contare sulla gratuità di un gesto che vuole essere solo solidale e con il pudore del non chiedere nulla in cambio. Genere: Drammatico - Tematica: Senso vita - Destinatari: tutti |
Titolo: Il muro di gomma Regista: Marco Risi Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 54 - Sede: Ragioneria Anno: 1991 - Paese: Italia - Durata (minuti): 120 Trama: Il 27 giugno 1980 un aereo con 81 persone a bordo si inabissa nel mare che circonda Ustica. Risi racconta la storia di Rocco, un giornalista del Corriere della Sera che seguì per dieci anni l'evoluzione delle indagini sull'incidente che vide coinvolto il volo civile IH870 della compagnia Itavia. La pellicola non propone la soluzione al mistero, bensì mostra con drammatico realismo il bisogno di verità che si è creato intorno alla faccenda. Il film è tratto dalla vera esperienza del giornalista Andrea Purgatori, da sempre impegnatosi nel fare chiarezza sul caso Ustica, il quale, oltre ad essere uno degli sceneggiatori della pellicola, appare anche in un cameo in alcune sequenze degli interrogatori della commissione d'inchiesta sul disastro, in cui interpreta uno dei membri della commissione. Genere: Drammatico - Tematica: Politica
Politica - Destinatari: + 14 |
Titolo: Il pianista Regista: Roman Polanski Supporto: VHS - Scaffale: B - Posizione: 55 - Sede: Ragioneria Anno: 2002 - Paese: Gran Bretagna - Francia - Germania - Polonia - Durata (minuti): 148 Trama: Un uomo, un brillante pianista ebreo polacco, sopravvive alla distruzione del ghetto di Varsavia e ai campi di concentramento nazisti. Un ufficiale tedesco lo aiuterà a sopravvivere. Genere: Drammatico - Tematica: Shoà - Destinatari: tutti |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
|
 |
|













|