|
L'ISTITUTO |
INFORMAZIONI |
|
DOCENTI |
STUDENTI |
|
|
PCTO |
PRODUZIONI |
FORMAZIONE |
DIPLOMATI |
ICDL |
|
RECENSIONI |
|
Settore Tecnico
|
|
|
Settore Professionale
|
|
|


|
|
Questa è la pagina 27 di 39
Numero di recensioni: 191 Titolo: L'uomo senza passato Regista: Aki Kaurismaki Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 86 - Sede: Ragioneria Anno: 2002 - Paese: Finlandia - Durata (minuti): 97 Trama: Un operaio giunge di notte in treno a Helsinki. Mentre riposa su una panchina, viene aggredito da tre delinquenti che, dopo averlo tramortito con una mazza da baseball, lo derubano e poi lo bastonano pesantemente. Portato in ospedale pare che debba morire ma malgrado l'elettroencefalogramma sia piatto, si risveglia, si sistema il naso sotto le bende, si riveste e viene ritrovato in riva del mare da due bambini figli di baraccati.
Medicato e accolto da questa famiglia povera, scopre di aver perso la memoria. Trova alloggio in un altro container, per il quale deve pagare una cifra esosa ad un guardiano corrotto il quale possiede un cane che dovrebbe essere ferocissimo ma che si rivelerà invece particolarmente mansueto. Grazie all'aiuto e alla complicità di altri diseredati, si installa nel container sistemandolo alla meglio.
Una sera che va "fuori a cena" alla mensa dell'Esercito della Salvezza, si infatua di Irma, una delle volontarie. Trova lavoro presso il magazzino dell'Esercito della Salvezza e fa conoscere alla loro band – che accompagna la distribuzione dei pasti – il Rock and roll e la musica ritmica.
Casualmente, scopre che probabilmente nella sua vita passata era stato un saldatore, ma per essere assunto nel cantiere navale deve aprire un conto in banca – possibilmente "cifrato, come in Svizzera", visto che non ricorda il proprio nome. Durante tale operazione viene coinvolto in una rapina di un imprenditore fallito e con il conto bloccato per colpa della disonestà della banca, la quale sta per chiudere battenti.
Da testimone si ritrova ben presto in galera, accusato per non aver fornito le proprie generalità, ma grazie al brillante avvocato dell'Esercito della Salvezza, viene liberato prima che le cose finiscano male. Non appena esce, viene contattato dal rapinatore, che gli chiede di distribuire i soldi ai suoi operai che non avevano avuto gli arretrati a causa del fallimento dell'azienda.
Sempre per via della rapina, la foto del nostro personaggio senza nome finisce sui giornali dove viene riconosciuta dalla moglie. Egli è pronto a tornare, suo malgrado, a quella vita che non gli appartiene più e che non riesce a ricordare, ma quando incontra la moglie scopre di essere divorziato e torna a Helsinki dalla sua amata Irma. Mentre sta rientrando nella sua baracca, viene di nuovo affrontato dai tre aggressori dell'inizio, ma questa volta gli vengono in soccorso gli altri diseredati del porto, che le suonano di santa ragione ai tre teppisti. Genere: Commedia - Tematica: Cambiamento - Destinatari: tutti |
Titolo: Luther Regista: Eric Till Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 87 - Sede: Ragioneria Anno: 2003 - Paese: Usa - Durata (minuti): 118 Trama: La narrazione del film ha inizio il 10 novembre nel 1505, durante un temporale. Temendo di perdere la vita,Lutero stringe un patto con Dio, promettendo di diventare monaco se fosse sopravvissuto. Nel 1507 Lutero è un monaco ad Erfurt. Durante il tempo trascorso al convento, è continuamente agitato e vede Dio come una divinità di odio e vendetta. Lutero è così incoraggiato da Johann von Staupitz, un monaco più anziano e che è il suo supervisore e mentore. Più tardi Lutero invia una lettera per Staupitz a Roma, città della quale non condivide il modo di vivere; lì vede il cranio che si crede essere quello di Giovanni Battista ed acquista un'indulgenza. È a questo punto che Lutero comincia a mettere in dubbio la veracità delle indulgenze.
Ritornando in Germania, Lutero comincia a predicare nella sua chiesa che Dio non è un Dio di odio, ma un Dio di amore. Affigge così le 95 tesi di Lutero sulla porta della chiesa di Wittenberg, richiedendo un dibattito aperto riguardo alle indulgenze. Per questo atto, Lutero è chiamato ad Augsburg dove è interrogato dagli ufficiali della chiesa. Successivamente alla sua scomunica, Papa Leone X ordina che Lutero sia consegnato a Roma, tuttavia Federico il Saggio di Sassonia se ne fa protettore, impedendo che le richieste del pontefice vengano accolte. Lutero è costretto a nascondersi mentre il suo primo professore, Andreas Karlstadt, raccoglie consensi tra i contadini insofferenti alla chiesa, che si sollevano contro gli ecclesiastici. Lutero, sconvolto dalle rivolte contadine, incoraggia i principi tedeschi ad agire, affinché sedino le sommosse; nel frattempo, traduce il nuovo testamento in tedesco. Lutero prende poi in sposa Caterina von Bora. Nello stesso tempo, Carlo V chiama in causa gli elettori del Sacro Romano Impero, cercando di costringerli a bandire la dottrina protestante, ma i principi rifiutano. Genere: Storico - Tematica: Testimoni - Destinatari: |
Titolo: Mare dentro Regista: Alejandro Amenabar Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 88 - Sede: Ragioneria Anno: 2004 - Paese: Spagna - Durata (minuti): 125 Trama: Ramón è costretto a letto da trent'anni. La famiglia si prende cura di lui. La finestra della sua stanza che affaccia sul mare è l'unica apertura verso il mondo. Da giovane ha navigato a lungo e sul mare gli è capitato l'incidente che gli ha rovinato la vita. Da allora, l'’unico suo desiderio è quello di mettere fine alla propria esistenza con dignità. L'arrivo di due donne sconvolgono il mondo di Ramón: Julia, l'avvocato che lo sostiene nella sua lotta di porre fine alla vita nel modo che ritiene giusto, e Rosa, una donna del paese, che cerca di convincerlo che vale la pena continuare a vivere comunque. Genere: Drammatico - Tematica: Bioetica - Destinatari: tutti |
Titolo: Memoria, i sopravvisuti da Auschwitz raccontano Regista: Ruggero Gabbai Supporto: VHS - Scaffale: B - Posizione: 89 - Sede: Ragioneria Anno: 1997 - Paese: Italia - Durata (minuti): 0 Trama: Nel 1994 Gabbai torna in Italia e dopo poco tempo realizza il suo documentario MEMORIA con gli storici del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto. Il film è girato ad Auschwitz, viene selezionato al Festival di Berlino nel 1997 ed ottiene numerosi riconoscimenti in tutto il mondo. MEMORIA viene trasmesso in prima serata da Rai 2 ottenendo uno share di quasi 7 milioni di spettatori. Genere: Documentario - Tematica: Testimoni - Destinatari: tutti |
Titolo: Michael Collins Regista: Neil Jordan Supporto: DVD - Scaffale: B - Posizione: 90 - Sede: Ragioneria Anno: 1996 - Paese: Gran Bretagna - Durata (minuti): 132 Trama: ette anni della breve e ardente vita di Michael Collins (1891-1922), discusso eroe dell'indipendenza irlandese, ucciso in un'imboscata da altri irlandesi, bizzarro incrocio tra Primula Rossa e Peter Pan. Dall'inizio alla fine (dove Jordan cede alle pastoie del genere biografico e alle esigenze dell'alto costo), è un film di guerra, guerriglia, guerra civile, la più disperata e feroce delle guerre. Quella contro gli inglesi "dura da 700 anni", dice Collins. E continua. Per l'afflato epico, il ritmo serrato, la statura dei personaggi è un big movie che vanta almeno due sequenze da great movie: la "notte dei dodici apostoli" in cui, per ordine di Collins, furono giustiziati all'alba una dozzina di informatori inglesi, e un episodio altrettanto storico, la strage nello stadio, compiuta dai tanks inglesi su una folla pacifica. Un certo Marx scrisse che gli uomini fanno la storia, ma non è mai quella che vogliono. L'irlandese Jordan lo conferma. Storicamente fazioso (in favore di Collins e contro De Valera) e troppo irlandese nelle omissioni. Leone d'oro a Venezia 1997 e Coppa Volpi a Neeson. Genere: Biografico - Tematica: Politica
Politica - Destinatari: + 14 |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
|
 |
|













|