|
L'ISTITUTO |
INFORMAZIONI |
|
DOCENTI |
STUDENTI |
|
|
PCTO |
PRODUZIONI |
FORMAZIONE |
DIPLOMATI |
ICDL |
|
RECENSIONI |
|
Settore Tecnico
|
|
|
Settore Professionale
|
|
|


|
|
Questa è la pagina 38 di 39
Numero di recensioni: 191 Titolo: Una giornata particolare Regista: Ettore Scola Supporto: DVD - Scaffale: C - Posizione: 129 - Sede: Ragioneria Anno: 1977 - Paese: Italia - Durata (minuti): 105 Trama: La vicenda riassume la vita di due persone: Antonietta, madre di sei figli, è sposata a un impiegato statale fervente fascista; Gabriele è un radiocronista dell'Eiar disoccupato. I due si conoscono nella giornata del 6 maggio 1938, data della storica visita di Adolf Hitler a Roma. Antonietta è costretta a vegliare sul focolare, mentre quasi l'intero caseggiato affluisce alla parata in onore del Fuhrer. Nella palazzina semideserta, si accorge della presenza di un suo dirimpettaio, col quale attacca discorso fino a conoscerlo di persona. Gabriele la invita a casa sua per offrirle da bere. Antonietta è rapita dal suo fascino discreto e tenta di offrirsi a lui sul terrazzo, volendo cogliere un'occasione per fuggire dall'esistenza grama e succube, retaggio della cultura fascista che relegava le donne a un ruolo subalterno di casalinghe fedeli e prolifiche. Gabriele però le deve confessare la sua omosessualità, causa principale del suo licenziamento dalla radio di Stato. Superato il momento di cocente delusione da parte di Antonietta che dà anche uno schiaffo a Gabriele e di questi che le rinfaccia la tentata seduzione, i due si ritrovano ed empatizzano l'uno l'infelicità dell'altro, arrivando a consumare in modo paritetico un rapporto d'amore, uniti dalla solitudine delle loro anime. Per Gabriele è anche il giorno in cui viene condotto al confino, sempre per i suoi orientamenti sessuali. Antonietta lo vede mentre viene condotto via da due guardie, poco prima che ella, dopo avere interrotto la lettura del libro regalatole da Gabriele, sia costretta a tornare alla sua greve realtà di fattrice asservita ed a raggiungere a letto il marito-padrone, bene intenzionato a generare un settimo figlio e magari dargli come nome Adolfo. Genere: Drammatico - Tematica: Politica
Politica - Destinatari: + 14 |
Titolo: Uomini di Dio Regista: Xavier Beauvois Supporto: DVD - Scaffale: C - Posizione: 143 - Sede: Ragioneria Anno: 2010 - Paese: Francia - Durata (minuti): 118 Trama: Negli anni novanta, in un villaggio isolato tra i monti dell'Algeria, otto monaci cistercensi di origine francese vivono in armonia con i loro fratelli musulmani. Tuttavia quando un attacco terroristico sconvolge la regione, la pace e tranquillità che caratterizzavano la loro vita sono in procinto di essere cancellate. Man mano che la violenza e il terrore integralista della guerra civile si diffondono nella regione, i monaci si ritrovano davanti ad un bivio: decidere se rimanere o ritornare in Francia. Nonostante anche l'invito delle autorità ad andarsene, i monaci decidono di restare al loro posto pur di aiutare la popolazione locale, mettendo così in grave pericolo la loro stessa vita per amore di Cristo. Genere: Drammatico - Tematica: Religioni - Destinatari: + 16 |
Titolo: Urla del silenzio Regista: Ronald Joffé Supporto: DVD - Scaffale: C - Posizione: 130 - Sede: Ragioneria Anno: 1984 - Paese: Granbretagna - Durata (minuti): 142 Trama: Il regista inglese, al suo debutto alla regia di un lungometraggio, firma questa cruda e toccante rievocazione dei giorni tragici e folli che vissero le popolazioni della Cambogia dopo l'evacuazione americana del 1975. La storia è liberamente tratta dal best-seller del giornalista del New York Times Sidney Schanberg, corrispondente da Phnom Penh in quel periodo.Il film ha vinto tre premi Oscar: a Haing S. Ngor come migliore attore non protagonista, alla fotografia e al montaggio. Genere: Drammatico - Tematica: Guerra - Destinatari: + 14 |
Titolo: Veloce come il vento Regista: Matteo Rovere Supporto: DVD - Scaffale: D - Posizione: 185 - Sede: Ragioneria Anno: 2016 - Paese: Italia - Durata (minuti): 119 Trama: Giulia De Martino vive in una cascina nella campagna dell'Emilia Romagna con il fratellino Nico. Sua madre se ne è andata (più volte) di casa, e suo fratello maggiore Loris, una leggenda dell'automobilismo da rally, è diventato un "tossico di merda" parcheggiato in una roulotte. Quando anche il padre di Giulia, che aveva scommesso su di lei come futura campionessa di Gran Turismo usando come collaterale la cascina, la lascia sola, Giulia si trova a gestire lo sfratto incipiente, il fratellino spaesato e il fratellone avido dell'eredità paterna. Ma la vera eredità dei De Martino è quella benzina che scorre loro nelle vene insieme al sangue e quel talento di famiglia, ostinato e rabbioso, per le quattro ruote. Genere: Drammatico - Tematica: Riscatto - Destinatari: tutti |
Titolo: Vento di primavera Regista: Supporto: DVD - Scaffale: D - Posizione: 166 - Sede: Ragioneria Anno: 2010 - Paese: Francia - Durata (minuti): 115 Trama: A Parigi, nell'estate del 1942, la Francia è sotto l'occupazione tedesca e gli ebrei sono tenuti ad indossare la stella gialla. Nel quartiere della Butte Montmartre, due famiglie ebree vivono come gli altri abitanti del quartiere, fatta eccezione per gli ebrei che temono l'arrivo della Gestapo. A Parigi, i pareri sono divisi, alcuni vogliono proteggere gli ebrei nascondendoli, mentre altri come la fornaia, preferiscono insultarli.
Nella notte fra il 15 e il 16 luglio, il loro destino subisce un repentino cambiamento in seguito ad un accordo tra i nazisti e le autorità francesi per l'arresto e la deportazione di 15.000 ebrei, accordo che porta al rastrellamento del Velodromo d'Inverno (Vélodrome d'Hiver). Il quartiere della Butte Montmartre non sfugge a questa sorte, anzi la famiglia di Joseph Weissmann, un bambino ebreo di dieci anni, ed i loro vicini vengono arrestati dopo aver provato a fuggire in diversi modi. Genere: Storico - Tematica: Shoà - Destinatari: tutti |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
|
 |
|













|