|
L'ISTITUTO |
INFORMAZIONI |
|
DOCENTI |
STUDENTI |
|
|
PCTO |
PRODUZIONI |
FORMAZIONE |
DIPLOMATI |
ICDL |
|
RECENSIONI |
|
Settore Tecnico
|
|
|
Settore Professionale
|
|
|




|
|
Questa è la pagina 5 di 39
Numero di recensioni: 191 Titolo: Buenavida Regista: Leonardo Di Cesare Supporto: DVD - Scaffale: D - Posizione: 172 - Sede: Ragioneria Anno: 2004 - Paese: Argentina - Durata (minuti): 94 Trama: Hernán, un fattorino argentino di 24 anni, rimasto solo in casa da quando la sua famiglia si è trasferita in Spagna, decide di subaffittare una stanza a Pato, una ragazza che lavora in una stazione di servizio e di cui è innamorato. Vivendo sotto lo stesso tetto, tra i due nasce una bella storia d'amore. La loro relazione e la casa di Hernán vengono messe a soqquadro quando si presentano i familiari di Pato. Quella che doveva essere una breve visita diventa una vera e propria invasione soprattutto da parte di Venancio, il padre di Pato, che riempie la casa di rottami industriali, appartenuti alla sua fabbrica di dolci, ma soprattutto di disoccupati, dissidenti e immigrati clandestini. Le cose precipitano quando anche Hernán perde il lavoro... Genere: Commedia - Tematica: Intercultura - Destinatari: tutti |
Titolo: Buongiorno notte Regista: Marco Bellocchio Supporto: DVD - Scaffale: A - Posizione: 12 - Sede: Ragioneria Anno: 2003 - Paese: Italia - Durata (minuti): 105 Trama: Ispirato a 'Il prigioniero' di Anna Laura Braghetti.Chiara, giovane terrorista appartenente alla lotta armata, è coinvolta nel sequestro Moro. Di contro è chiamata a vivere la normalità del quotidiano con i suoi ritmi di sempre: un ufficio, un lavoro dei colleghi e un amico che sembra leggerla nel profondo più di quanto lei riesca a fare. Genere: Drammatico - Tematica: Politica
Politica - Destinatari: + 14 |
Titolo: Captain Fantastic Regista: Matt Ross Supporto: DVD - Scaffale: D - Posizione: 190 - Sede: Ragioneria Anno: 2016 - Paese: Usa - Durata (minuti): 118 Trama: Captain Fantastic racconta una famiglia che ha scelto di opporsi al consumismo, al qualunquismo, al capitalismo, allo stile di vita dell’americano medio, andando a vivere in una foresta. Il padre (Viggo Mortensen) sottopone i sei figli a un duro training atletico, politico, letterario. La madre, invece, non c’è: è molto malata e destinata a morire. L’azione parte proprio da qui, dal fatto traumatico che sconvolge l’idillio famigliare – a metà strada fra una comune hippy e Thoreau – e costringe l’allegra combriccola a confrontarsi con la civiltà e le sue regole, con la “normalità”. Genere: Drammatico - Tematica: Anticonformismo - Destinatari: +15 |
Titolo: Casablanca Regista: Michael Curtiz Supporto: DVD - Scaffale: A - Posizione: 13 - Sede: Ragioneria Anno: 1942 - Paese: Usa - Durata (minuti): 102 Trama: Si incontrano nel principale porto del Marocco nel 1941 poliziotti francesi, spie naziste, fuoriusciti antifascisti, avventurieri di rango, piccoli sciacalli. L'americano Rick Blaine, proprietario di un bar, aiuta Ilsa, la donna che amava (e ama ancora) e suo marito, perseguitato politico, a lasciare in aereo la città. Film mitico sul quale il tempo sembra non avere presa, oggetto di culto per le giovani generazioni di mezzo mondo, amalgama perfetto di toni, generi, archetipi e stereotipi dell'immaginario collettivo, memorabile galleria di personaggi grandi e piccoli. È la più sottile opera di propaganda antinazista realizzata durante la guerra e la più decisiva eccezione alla teoria del cinema d'autore. Ebbe 3 Oscar (film, regia, sceneggiatura). La sua fonte è Everybody Comes to Rick's, testo teatrale di Murray Burnett e Joan Allison che non era mai stato messo in scena e che fu sceneggiato dai Julius J. (1909-2000) & Philip G. (1909-52) Epstein e Howard Koch. Uscito in Italia verso la fine del 1945 in una versione censurata nei dialoghi per opera di qualche funzionario, presumibilmente ex fascista: eliminati i riferimenti ai fascisti italiani e tolto il personaggio del capitano Tonelli che all'aeroporto fa il saluto romano. Genere: Drammatico - Tematica: Antinazismo - Destinatari: + 14 |
Titolo: Caterina va in città Regista: Paolo Virzì Supporto: DVD - Scaffale: A - Posizione: 14 - Sede: Ragioneria Anno: 2003 - Paese: Italia - Durata (minuti): 105 Trama: La storia è datata tra la fine del 2002 e l'inizio del 2003; protagonista del film è Caterina Iacovoni, una timida, nonché ingenua adolescente che vive in un piccolo paese della costa tirrenica: (Montalto di Castro). Suo padre, Giancarlo Iacovoni, insegna ragioneria alle superiori mentre sua madre, Agata, fa la casalinga. Il padre però, insegnando a delle classi di alunni svogliati e maleducati, decide di chiedere il trasferimento a Roma. Caterina quindi, pochi giorni prima che inizi la scuola, con la sua famiglia si trasferisce a Roma nella casa dei suoi defunti nonni paterni che attualmente è abitata soltanto da una anziana zia di suo padre di nome Adelina, e dalla sua badante. In questa grande città Caterina, frequenta la terza media nella scuola che il padre frequentò 30 anni prima. La classe dove viene inserita è spaccata a metà: da una parte ragazzi che simpatizzano per la sinistra, capeggiati da Margherita, dall'altra un gruppo di ragazze che simpatizzano per la destra, che hanno come leader Daniela, figlia di un parlamentare di Alleanza Nazionale. Caterina viene a contatto con delle ideologie che prima non aveva neanche sentito nominare, prima vive una forte amicizia con Margherita, che termina quando il padre le scopre a ubriacarsi e farsi tatuaggi. Poi dopo un periodo di smarrimento Caterina, quasi senza accorgersene, passa nel mondo di Daniela, il mondo delle feste e del lusso. Nascono anche i primi amori per Caterina: prima un cugino snob di Daniela, da cui si lascia quando la madre di lui con una scusa, fa allontanare suo figlio da Caterina. Inoltre s' innamora poi di Edward, ragazzo australiano che abita nell'appartamento di fronte al suo. Caterina rompe anche col mondo di Daniela quando sente lei e le sue amiche che la considerano una "sfigata" per essersi lasciata dal cugino di Daniela, e all'antica. A causa di questa vicenda durante l'ora di educazione fisica, avviene una piccola rissa tra Caterina e Daniela dove vi si immischierà anche Margherita per difendere Caterina. Caterina perciò scappa e viene cercata dalla polizia. Torna spontaneamente a casa, dopo aver conosciuto finalmente il ragazzo australiano. Intanto Giancarlo, deluso dal mondo in cui vive, scopre che la moglie lo tradisce con l'amico d'infanzia, e scappa in moto senza più dare sue notizie. Il film si conclude con il superamento dell'esame di terza media da parte di Caterina, e il coronamento del suo sogno: entrare al conservatorio. Genere: Commedia - Tematica: Adolescenza - Destinatari: tutti |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
|
 |
|













|