|
L'ISTITUTO |
INFORMAZIONI |
|
DOCENTI |
STUDENTI |
|
|
PCTO |
PRODUZIONI |
FORMAZIONE |
DIPLOMATI |
ICDL |
|
RECENSIONI |
|
Settore Tecnico
|
|
|
Settore Professionale
|
|
|


|
|
Questa è la pagina 8 di 39
Numero di recensioni: 191 Titolo: Detachment Regista: Tony Kaye Supporto: DVD - Scaffale: C - Posizione: 135 - Sede: Ragioneria Anno: 2011 - Paese: Usa - Durata (minuti): 100 Trama: Il film inizia con una citazione di Camus And never have I felt so deeply at one and the same time so detached from myself and so present in the world, tradotto in "non mi sono mai sentito allo stesso tempo così distaccato da me stesso e così presente nella realtà". La storia si svolge in tre settimane in un liceo statunitense di una delle tante aeree periferiche degli Stati Uniti in progressivo degrado culturale e sociale prima che economico: adolescenti violenti e senza speranza predestinati al fallimento e all'emarginazione sociale sono la scoria prodotta da una società in cui i genitori hanno perso cognizione del pur minimo senso della vita.Il protagonista Henry Barthes è un insegnante supplente prigioniero del suo passato di bambino che ha subito il suicidio della madre rimasta sola a crescerlo. Henry si prende cura del nonno con cui è cresciuto dopo il suicidio della madre, il quale, in seguito a quell'evento, ha perso il senno.Durante lo svolgimento del film emerge un fatto inconfessabile: la madre si è suicidata a causa del male di esistere originato da una violenza subita dal padre da bambina. Questa colpa angustia il nonno senza più memoria, ma con la consapevolezza interiore di essere causa del male della figlia.Nella classe di Henry vi è, tra gli altri, una alunna - Meredith - dotata di una notevole sensibilità artistica (è appassionata di fotografia) ma disperata per via delle umiliazioni subite dai compagni e da suo padre riguardo la sua obesità e la sua passione. Meredith, in un tentativo di comunicare il proprio dispiacere e le proprie difficoltà a Henry gli dedica una fotografia che lo ritrae senza volto in una classe vuota.
In altri termini la fotografia ritrae Henry in una non classe come una non persona. Meredith, dopo essere respinta anche dall'unica persona che lei reputa in grado di capirla, si suicida. Henry a quel punto capisce che la sua vita da "distaccato" è non vita e dopo un fortissimo travaglio interiore decide di cambiare andando a trovare la bambina prostituta (Erica) che gli si era legata ma dalla quale lui aveva deciso di "distaccarsi". Genere: Drammatico - Tematica: Scuola - Destinatari: + 14 |
Titolo: Dieci piccoli indiani. Regista: René Clair Supporto: VHS - Scaffale: A - Posizione: 22 - Sede: Ragioneria Anno: 1945 - Paese: Usa - Durata (minuti): 98 Trama: Un giorno delle persone ricevono un invito per andare in una villa su un'isola dell'Inghilterra. Le persone non si conoscono ma accettano l'invito. Ad accoglierli ci sono la cuoca e il maggiordomo. Nelle loro camere da letto trovano una filastrocca per bambini posta sopra al camino.Da quel momento la vacanza si trasforma in un eccidio: come nella filastrocca, uno dopo l’altro gli ospiti vengono uccisi. La tensione è via via crescente: ciascuno dei superstiti potrebbe essere l'assassino o peggio la prossima vittima. Tutti però, invitati e servitù, vengono uccisi. Nell’isola erano solo loro dieci, perciò uno di loro deve essere l'assassino. Agatha Christie collection. Genere: Giallo - Tematica: Giallo - Destinatari: + 14 |
Titolo: Dietro la maschera Regista: Peter Bogdanovich Supporto: VHS - Scaffale: A - Posizione: 23 - Sede: Ragioneria Anno: 1985 - Paese: USA - Durata (minuti): 120 Trama: Rocky Dennis è un ragazzo che vive con la madre a Los Angeles. Ha 16 anni, è molto intelligente e gli piace fare tutto quello che fa un ragazzo della sua età: ascoltare musica, collezionare figurine, leggere ed ha un sacco di amici. Qualcosa però lo rende speciale, molto speciale nell'aspetto fisico: il suo volto è infatti deformato da una rara malattia che colpisce un bambino su 22 milioni, comunemente chiamata "leontiasi", poiché il volto di chi ne è affetto ricorda le fattezze del felino. Nonostante ciò, Rocky non si sente per niente un mostro, anzi scherza perfino sulla sua condizione di ragazzo deforme. Arrivato in una nuova scuola, però non viene accettato e viene visto dagli altri come un mostro, ma piano piano riesce a conquistarsi la fiducia di alcuni dei suoi compagni di classe e riesce a diplomarsi. Arrivata l'estate, Rocky vuole andare ad un campeggio per ragazzi non vedenti, per aiutare gente che non si curerà del suo aspetto fisico. Qui conosce Diane, una bella e dolce ragazza ospite del campeggio e se ne innamora, ricambiato. Diane inoltre non sembra essere terrorizzata dal suo aspetto fisico, ma lo accetta senza problemi. Il campeggio finisce e Diane torna a casa. I genitori vengono a prenderla e la ragazza è ansiosa per far conoscere Rocky a loro, ma la reazione di questi ultimi non è buona: i genitori vedono il fidanzato della figlia come un mostro, qualcosa che andrebbe eliminato. Rocky torna a casa. Tenta di chiamare Diane, ma i genitori gli dicono sempre che non è in casa. Quando un giorno la incontra, scopre che i genitori gli hanno mentito e che Diane aspettava con ansia che lui la chiamasse. Purtroppo i due non possono tornare insieme: Diane deve traslocare. Il tempo passa e Rocky è ormai rimasto solo. Una mattina, sua madre riceve una telefonata dalla scuola: Rocky non si è presentato e quel giorno doveva sostenere una verifica di spagnolo. La donna entra nella stanza del figlio e capisce subito cosa sia successo, ma cerca disperatamente di far sembrare tutto normale, aprendo le tende e sgridando il ragazzo per aver saltato scuola. Poi, poco a poco, avvicinandosi al letto si confronta con la propria tragedia: suo figlio se n'è andato nel sonno, sognando la sua dolce Diane. Genere: Drammatico - Tematica: Alterità - Destinatari: Tutti |
Titolo: Diritto di cronaca Regista: Sidney Pollack Supporto: VHS - Scaffale: A - Posizione: 24 - Sede: Ragioneria Anno: 1981 - Paese: Usa - Durata (minuti): 116 Trama: Puntigliosa giornalista di un quotidiano si accanisce, in buona fede, su un innocente (con parenti mafiosi), sospettandolo di essere responsabile della morte di un sindacalista. Pur sviluppandolo in modi romanzeschi troppo convenzionali, il film affronta con onestà il problema complesso dell'informazione che è di attualità anche in Italia. La Field è brava come Newman, ma i due non legano. Scritto da Kurt Luedtke, ex giornalista premiato col Pulitzer. Girato a Miami. Genere: Drammatico - Tematica: Informazione - Destinatari: + 14 |
Titolo: Disconnect Regista: Henry Alex Rubin Supporto: DVD - Scaffale: D - Posizione: 169 - Sede: Ragioneria Anno: 2012 - Paese: USA - Durata (minuti): 115 Trama: Il film racconta tre diverse storie con protagonisti dei personaggi accomunati fra loro da una relazione bilaterale i quali si ritrovano a dover fare i conti con una realtà, quella di Internet, che talvolta cela anche dei mondi dolorosi e trasgressivi. Mike, un investigatore privato, vedovo e alle prese con il non facile compito di crescere da solo un figlio adolescente e turbolento, scopre che il ragazzo, assieme al suo migliore amico, esercita cyberbullismo su un compagno di scuola che, ad un certo punto, umiliato dai continui scherzi, tenta il suicidio. Genere: Drammatico - Tematica: Cyberbullismo - Destinatari: + 14 |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
|
 |
|













|