Orientamento in uscita
E dopo il diploma? In questa sezione sono evidenziati eventi e iniziative proposte da università, agenzie di formazione, realtà professionali rivolte a chi sta completando il proprio percorso di studi nella scuola secondaria.
Gli studenti che volessero partecipare alle iniziative organizzate, in presenza o on line, dagli Atenei dovranno preventivamente comunicarlo alla prof.ssa Ludovico Elisabetta all’indirizzo mail ludovico@cupparisalvati.edu.it per la sede centrale, e al prof. Saturni Massimo all’indirizzo saturni@cupparisalvati.edu.it per la sede di Pianello Vallesina.
Si ricorda che l’Istituto riconosce due giornate di assenza giustificata e che l’attività di orientamento rientra nel monte ore di PCTO per un massimo di 6 ore solo se gli alunni porteranno adeguata documentazione della partecipazione all’attività di orientamento.
Percorso di eccellenza nelle materie STEM - Università Politecnica delle Marche - Ancona
Il L’Università Politecnica delle Marche organizza un percorso di eccellenza indirizzato a 40 studentesse e studenti che a settembre entreranno nelle ultime due classi delle scuole superiori (per incoraggiare una maggiore partecipazione femminile, almeno il 60% dei partecipanti sarà scelto fra le candidate).
Il corso prevede 10 giornate di formazione in matematica, informatica, fisica e chimica in cui docenti dell’Università e formatori specializzati guideranno allieve e allievi in attività innovative che facciano loro scoprire il fascino della scienza.
Durante il corso, che inizia LUNEDÌ 26 GIUGNO 2023 per concludersi VENERDÌ 7 LUGLIO 2023, con orario 10:30 – 16:00 le/i partecipanti, guidati da docenti universitari, sperimenteranno come interagire in maniera creativa con le materie scientifiche.
Per informazioni:
- https://www.orienta.univpm.it/stem-in-ancona/
per iscrizioni (entro VENERDÌ 1 GIUGNO 2023):
- https://test-ing.univpm.it/percorso-eccellenza
Esercitazioni in preparazione alle prove TOLC-I e TOLC-S - Urbino
Il Corso di Laurea triennale in Informatica – Scienza e Tecnologia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo da LUNEDÌ 18 a GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 organizzerà i seguenti precorsi, a partecipazione gratuita e con iscrizione obbligatoria, in presenza in Urbino:
• Matematica di base, 20 ore
• Logica di base, 5 ore
• Comprensione del testo, 4 ore
Le lezioni, rivolte agli studenti che hanno frequentato le classi quarte e quinte delle Scuole Secondarie Superiori nell’anno scolastico 2022-23, sono pensate come esercitazioni in preparazione alle prove TOLC-I (Test On Line CISIA - Ingegneria) e TOLC-S (Test On Line CISIA - Scienze) predisposte dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), valide per la Verifica della Preparazione Iniziale.
Il Corso di Laurea organizzerà due sessioni delle prove TOLC-I e TOLC-S, nella modalità TOLC@Casa, VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023 e GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023.
Per informazioni e iscrizioni:
- https://informatica.uniurb.it/precorso/
- https://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/
Borse di studio - Università Cattolica
L’Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica promuovono un Concorso completamente online per l’assegnazione di 100 borse di studio per immatricolarsi in Università Cattolica. La partecipazione è gratuita, non è impegnativa rispetto all'iscrizione in Cattolica ed è aperta a tutti gli studenti diplomandi d’Italia.
I termini per le iscrizioni scadranno GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023 alle ore 12:00.
Per iscrizioni e informazioni:
- https://www.borsepermeritouc.it
Open Day - Università di Bologna
L’Università di Bologna organizza in orario pomeridianio Open Day dei propri corsi di studio, sia in presenza che a distanza.
Gli Open Day offrono alle studentesse e agli studenti un’occasione per approfondire i contenuti dei corsi, i profili professionali, le modalità di accesso e per porre domande confrontandosi con docenti e studenti.
Per partecipare occorre registrarsi, seguendo le modalità indicate per ciascun incontro.
Coloro che si registreranno e parteciperanno agli Open Day avranno la possibilità di ricevere un attestato di partecipazione.
Link informazioni: Alma Orienta
Prove di posizionamento OnLine - CISIA
Il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) propone le Prove di Posizionamento (PPS), una piattaforma per l'erogazione di test OnLine con la stessa struttura e difficoltà dei TOLC, cioè dei test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione.
Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto.
Per svolgere le prove di posizionamento occorre:
1. collegarsi al sito web del consorzio CISIA ed iscriversi
2. seguire attentamente le istruzioni che vengono date.
Sono disponibili le seguenti prove:
- PPS – I: corrispondenti al TOLC-I, utilizzato dai corsi di Ingegneria e per l’accesso ad alcuni corsi di Scienze e Tecnologie;
- PPS – E: corrispondenti al TOLC-E, utilizzato dai corsi di laurea in Economia, Statistiche e Scienze Sociali;
- PPS – S: corrispondenti al TOLC-S, utilizzato dai corsi di Scienze;
- PPS – B: corrispondenti al TOLC-B, utilizzato dai corsi di laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche;
- PPS – F: corrispondenti al TOLC-F, utilizzato dai corsi di laurea di Farmacia, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) e da alcuni corsi per l’accesso a Scienze Motorie;
- PPS – SU: corrispondenti al TOLC-SU, utilizzato dai corsi di laurea di Studi Umanistici e Scienze Umane;
- PPS – AV: corrispondenti ai test sperimentali di Agraria, utilizzati dai corsi triennali dell’Area di Agraria e Veterinaria.
Al termine della PPS, nell’area personale, verrà generato un documento che descriverà il risultato ottenuto, confrontato con i valori medi nazionali e con i livelli di difficoltà della PPS effettuata; in questo modo chi svolgerà la prova avrà degli elementi per valutare, anche con il supporto dei suoi insegnanti, le proprie conoscenze e per decidere come agire per migliorarle.
Questionario di orientamento "Conosci te stesso" - Università "La Sapienza" - Roma
L’Ateneo La Sapienza di Roma propone il questionario di orientamento "Conosci Te Stesso" diretto alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, ed in particolare a coloro che si avvicinano al completamento del proprio percorso formativo superiore.
L’Ateneo informa che tale strumento è stato realizzato e validato nel 1997 dal Prof. Gian Vittorio Caprara e dal Prof. Claudio Barbaranelli del Dipartimento di Psicologia della Sapienza - Università di Roma, e ad oggi è stato somministrato a oltre 40.000 studenti di scuola media superiore di tutto il territorio nazionale.
Si tratta di un questionario in grado di sostenere e accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente rispetto al suo futuro nell'università o nel mondo del lavoro, avendo come obiettivo quello di renderlo più consapevole rispetto alle scelte che dovrà operare per il suo futuro.
Nello specifico, il questionario prevede 260 domande ed è articolato in tre sezioni:
1) Profilo della personalità: tale area si propone di ordinare la conoscenza che lo studente ha di sé, consentendo di renderlo più consapevole circa i propri punti di forza e le potenziali aree di miglioramento, attraverso la valutazione di alcune caratteristiche individuali (autostima, equilibrio emotivo, disponibilità al rapporto interpersonale, motivazione, leadership, apertura mentale);
2) Orientamento Accademico: tale area si propone di contribuire all'orientamento dello studente verso la scelta del corso di studi universitario, tenendo conto del contributo di diverse variabili come, ad esempio, quanto è desiderabile iscriversi a un certo corso di laurea, quanto ci si ritiene capaci di dominare le difficoltà che i diversi corsi di studio comportano e, non ultimo, quanto incide l'approvazione percepita da parte delle persone importanti - come genitori, insegnanti o amici - in merito alla scelta di intraprendere un determinato percorso formativo all'università;
3) Orientamento Professionale: tale area si propone di dare informazioni di orientamento relative ai percorsi professionali che potrebbero essere più congrui con gli studi da intraprendere e le capacità personali percepite dallo studente.
Al termine della compilazione del questionario, ciascuno studente potrà salvare e stampare un profilo delle caratteristiche misurate sia in formato grafico che narrativo, accompagnato da alcune indicazioni rispetto al percorso formativo che potrebbe intraprendere una volta terminate le scuole superiori secondarie.
Il questionario dalla Sapienza - Università di Roma è senza alcun costo per chi lo compila, quindi è uno strumento completamente gratuito.
Riferimenti: Pagina web del questionario OnLine