eTwinning - progetti 2024-25
Durante questo anno scolastico sono stati realizzati 4 progetti.
Titolo del progetto 1: OUR CULTURAL JOURNEY
Classe coinvolta: 3 A TUR
Il progetto “Our cultural journey” ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza, la valorizzazione e lo scambio delle culture tra studenti di diversi Paesi europei, favorendo la consapevolezza interculturale (gli studenti imparano a conoscere e rispettare culture, tradizioni, lingue e stili di vita diversi dal proprio), promuovendo l’identità culturale (gli studenti riflettono sulla propria cultura d’origine e imparano a presentarla agli altri in modo consapevole), sviluppando competenze linguistiche e digitali (uso di strumenti digitali collaborativi per la creazione e condivisione di contenuti in lingua Inglese), promuovendo la cittadinanza europea attiva e sensibilizzando il rispetto, la tolleranza, la collaborazione e la partecipazione attiva in contesti europei.
I ragazzi hanno scoperto aspetti delle tradizioni locali (feste, cucina, musica, danze, abiti tradizionali), condiviso elementi del patrimonio culturale (monumenti, siti UNESCO, musei, opere d’arte), confrontato usanze quotidiane e valori culturali, lavorato a prodotti finali comuni, collaborato in team internazionali per ricerche, presentazioni e attività creative.
Titolo del progetto 2: E.A.S.T...A.R.T : European AI - Students Together Advancing Responsible Tourism
Classe coinvolta: 5 A TUR
Il progetto “E.A.S.T...A.R.T : European AI - Students Together Advancing Responsible Tourism” coinvolge studentesse e studenti provenienti dalla Francia e dall’Italia. L’obiettivo del progetto è stato approfondire come le tecnologie basate sull’IA stiano trasformano profondamente le professioni turistiche, migliorando l’esperienza del cliente e ottimizzando i servizi offerti da strutture ricettive, agenzie di viaggio, operatori turistici e sistemi di trasporto.
Attraverso attività di ricerca, scambi culturali virtuali, simulazioni, studi di caso e la creazione di materiali multimediali, gli studenti hanno analizzato esempi concreti di applicazione dell’IA: chatbot per l’assistenza clienti, raccomandazioni personalizzate, traduzione automatica in tempo reale, gestione intelligente delle prenotazioni, check-in automatizzati, sistemi predittivi per il flusso turistico e molto altro.
Il progetto si è proposto inoltre di sviluppare nei partecipanti competenze digitali, comunicative e interculturali, stimolando il pensiero critico e la riflessione etica sull’uso dell’intelligenza artificiale in un settore in continua evoluzione.
La dimensione europea dell’iniziativa ha favorito il confronto tra diversi contesti scolastici e culturali, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole nell’era digitale.
Nell’ambito di questo progetto i nostri studenti hanno incontrato i loro partner Francesi nell’ambito dell’Evento “Global Citizenship and Digital Orientation: promuovere la partecipazione attiva e l’internazionalizzazione” a Senigallia presso il Liceo Perticari.
Titolo del progetto 3: The beauty and sights of my region
Classe coinvolta: 4 A TUR
Con questo progetto si è inteso incoraggiare gli studenti a conoscere e valorizzare le bellezze naturali e i patrimoni storico-culturali del proprio Paese.
Attraverso attività collaborative e lo scambio con coetanei di altre scuole europee, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il proprio territorio con occhi nuovi, riscoprendone l’identità e le tradizioni, promuovendo il proprio Paese all’estero, presentandolo ai partner europei tramite strumenti digitali, lavori multimediali, presentazioni interattive e storytelling.
In questo modo, gli studenti hanno rafforzato le proprie competenze linguistiche e digitali, ma anche sviluppato un forte senso di appartenenza e di cittadinanza europea. Il progetto ha favorito l’apprendimento tra pari, la cooperazione tra studenti e l’inclusione, valorizzando il lavoro di gruppo, la condivisione di conoscenze e l’interazione interculturale, consentendo agli studenti di diventare protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento, assumendo ruoli di guida e tutor per i propri compagni e costruendo insieme un percorso educativo ricco e significativo.
Titolo del progetto 4: GARDENS OF EUROPE
Classi coinvolte: 3 A e 3 B AGR
"Gardens of Europe" è un progetto eTwinning ideato dalla sede del Salvati per promuovere la cooperazione tra studenti europei attraverso un'attività concreta, sostenibile e profondamente simbolica: la creazione di un giardino europeo condiviso.
Il progetto ha previsto lo scambio di semi di fiori e ortaggi tra le scuole partner, con l'obiettivo di coltivarli nei rispettivi istituti.
Ogni scuola ha contribuito con varietà locali o tipiche del proprio territorio, favorendo così la conoscenza della biodiversità europea, delle tradizioni agricole e del valore del patrimonio naturale dei diversi Paesi partecipanti.
La dimensione interculturale e collaborativa è stata uno degli aspetti centrali del progetto: gli studenti suddivisi in squadre internazionali hanno lavorato insieme a distanza, per documentare tutte le fasi dell’attività, dalla semina alla crescita delle piante, fino alla realizzazione del giardino.
Il percorso è stato raccontato attraverso la creazione di un giornalino digitale, un vero e proprio e-magazine multilingue, curato direttamente dagli studenti.
In esso sono confluiti articoli, interviste, foto, disegni, racconti di esperienze e riflessioni personali, promuovendo l’uso consapevole delle tecnologie digitali e il potenziamento delle competenze linguistiche.
"Gardens of Europe" ha inteso sviluppare nei ragazzi un senso di cittadinanza attiva e di appartenenza all’Unione Europea, ponendo l’accento su valori come la cooperazione, il rispetto per l’ambiente, la diversità culturale e il lavoro di squadra.